Molto spesso capita di avere una classe CSS che si vuole applicare ad unìaltra classe CSS. Con i mixin possiamo raggiungere questo risultato, ma esiste un'altra tecnica che può tornare utile e che ricorre all'uso della parola chiave extend. Cominciamo col vedere un esempio di utilizzo in LESS.
p { &:extend(.inline); background: #000; } .inline { display:inline; }
Con questa definizione impostiamo che lo stile "display: inline" si applica a chi usa la classe CSS inline e ai tag p. Il CSS prodotto da questo codice LESS è il seguente:
p { background: #000; } .inline, p { display:inline; }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Simulare Azure Cosmos DB in locale con Docker
Fornire parametri ad un Web component HTML
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Introduzione alle Container Queries
Eseguire query in contemporanea con EF
Gestire progetti .NET + React in .NET Aspire
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Creare una libreria CSS universale: Immagini
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
Fissare una versione dell'agent nelle pipeline di Azure DevOps
Utilizzare la funzione EF.Parameter per forzare la parametrizzazione di una costante con Entity Framework
I più letti di oggi
- The Agentic Day - Milano
- Tutorial LINQ
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Invocare trigger non HTTP delle Azure Function durante lo sviluppo
- Adattare i contenuti per il mobile con il meta-tag ViewPort e HTML5
- Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web