Molto spesso capita di avere una classe CSS che si vuole applicare ad unìaltra classe CSS. Con i mixin possiamo raggiungere questo risultato, ma esiste un'altra tecnica che può tornare utile e che ricorre all'uso della parola chiave extend. Cominciamo col vedere un esempio di utilizzo in LESS.
p { &:extend(.inline); background: #000; } .inline { display:inline; }
Con questa definizione impostiamo che lo stile "display: inline" si applica a chi usa la classe CSS inline e ai tag p. Il CSS prodotto da questo codice LESS è il seguente:
p { background: #000; } .inline, p { display:inline; }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
Loggare le query più lente con Entity Framework
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Inference di dati strutturati da testo con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare la funzione EF.Parameter per forzare la parametrizzazione di una costante con Entity Framework
Introduzione alle Container Queries
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
Creare una libreria CSS universale: Cards
Il nuovo controllo Range di Blazor 9
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps