Molto spesso capita di avere una classe CSS che si vuole applicare ad unìaltra classe CSS. Con i mixin possiamo raggiungere questo risultato, ma esiste un'altra tecnica che può tornare utile e che ricorre all'uso della parola chiave extend. Cominciamo col vedere un esempio di utilizzo in LESS.
p { &:extend(.inline); background: #000; } .inline { display:inline; }
Con questa definizione impostiamo che lo stile "display: inline" si applica a chi usa la classe CSS inline e ai tag p. Il CSS prodotto da questo codice LESS è il seguente:
p { background: #000; } .inline, p { display:inline; }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Utilizzare gRPC su App Service di Azure
Scrivere selettori CSS più semplici ed efficienti con :is()
Ottimizzare le pull con Artifact Cache di Azure Container Registry
Paginare i risultati con QuickGrid in Blazor
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service
Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Cambiare la chiave di partizionamento di Azure Cosmos DB
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub