Il tag label rappresenta una caption all'interno della UI, che può essere associata ad un tag all'interno di una form.
Il tag viene inserito all'interno della pagina in due modi differenti:
- può fungere da contitore del tag: il primo elemento di tipo form verrà preso come controllo a cui fa riferimento;
- può non contenere il tag di tipo form e riferirsi al tag attraverso l'attributo for.
Se associati a controlli come le checkbox, il testo inserito diventerà anche parte dell'area di attivazione, migliorando la UX dell'utente, che potrà premere anche sul testo per interagire con il controllo:
<label title="scegli l'Italia"> <input type="checkbox" name="country" /> Italia </label>
Per questo motivo, va evitato l'utilizzo di controlli di tipo interattivo (come i link) all'interno del tag label.
Inoltre, grazie all'utilizzo dell'attributo title, l'effetto prodotto dai browser è quello di mostrare un tooltip in corrispondenza del campo che andiamo a riempire, migliorando la UX.
Ecco anche un esempio di utilizzo esternamente al tag a cui si riferisce, con l'attributo for:
<label for="name" title="Inserisci il nome">Nome:</label> <input type="text" name="name" id="name" />
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Migliorare la scalabilità delle Azure Function con il Flex Consumption
Il nuovo controllo Range di Blazor 9
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Utilizzare i variable font nel CSS
Gestire la cancellazione di una richiesta in streaming da Blazor
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Usare le navigation property in QuickGrid di Blazor
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Utilizzare il metodo CountBy di LINQ per semplificare raggruppamenti e i conteggi
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Estrarre dati randomici da una lista di oggetti in C#