Un file LESS è solo un file "Meta-CSS" che deve essere convertito in vero CSS per poter essere interpretato dal browser. La conversione può essere fatta sia sul server (così da far arrivare al client già un file CSS) sia sul client (mediante un file JavaScript disponibile sul sito di LESS). Quando utilizziamo la seconda opzione, possiamo usare JavaScript per modificare a run time il valore di una variabile definita nel file LESS (un esempio di dichiarazione di una variabile è fornito nello script #81). Questo può essere utile, ad esempio, quando vogliamo ingrandire i caratteri dell'app, cambiare colori in base alla sezione dell'applicazione e molto altro ancora.
Il metodo per modificare una o più variabili è less.modifyVars e il suo uso è visibile nel seguente codice.
less.modifyVars({ '@fontSize': '12px' })
Il metodo less.modifyVars accetta in input un oggetto con i nomi delle proprietà da modificare e il proprio valore. Una volta chiamato questo metodo, il JavaScript di LESS reinterpreta il file LESS, rigenera il file CSS e lo riapplica alla pagina garantendo così che la modifica venga applicata immediatamente.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Integrare modelli AI in un workflow di GitHub
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Eseguire query in contemporanea con EF
Rinnovare il token di una GitHub App durante l'esecuzione di un workflow
Bloccare l'esecuzione di un pod in mancanza di un'artifact attestation di GitHub
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Utilizzare Containers in .NET Aspire
Ridurre il reflow ottimizzando il CSS
Inference di dati strutturati da testo con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
I più letti di oggi
- Integrare OpenAI tramite Aspire
- Interagire con Azure DevOps tramite MCP Server
- Creare un agente A2Acon Azure Logic Apps
- Definire il colore di una scrollbar HTML tramite CSS
- Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!