Una delle novità di CSS3 è il supporto per gli sfondi gradienti. Sebbene i gradient non siano più molto di moda nel web, esistono situazioni in cui possono tornare gradevoli e per questo motivo si è deciso di inserirne il supporto nativo. Qui sotto vediamo un esempio di utilizzo di questa tecnica.
#gradient { background: -webkit-linear-gradient(left, #fff, #000); background: -moz-linear-gradient(left, #ff,f #000); background: -ms-linear-gradient(left, #fff, #000); background: -o-linear-gradient(left, #fff, #000); background-color: #b5b5b5; }
Come si vede, la proprietà su cui agire è background all'interno della quale andiamo a impostare l'attributo linear-gradient (con i prefix dei vari vendor). In questo caso diciamo allo sfondo di iniziare da sinistra con un colore bianco e di procedere verso destra sfumando verso il nero. Nel caso i gradient non siano supportati dal browser, usiamo la proprietà background-color come default.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Supportare la sessione affinity di Azure App Service con Application Gateway
Gestire il colore CSS con HWB
Definire stili a livello di libreria in Angular
Bloccare l'esecuzione di un pod in mancanza di un'artifact attestation di GitHub
Eseguire una ricerca avanzata per recuperare le issue di GitHub
Migliorare la scalabilità delle Azure Function con il Flex Consumption
Applicare un filtro per recuperare alcune issue di GitHub
Utilizzare i variable font nel CSS
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Utilizzare WhenEach per processare i risultati di una lista di task
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI