Bootstrap è un framework che di recente sta riscuotendo un discreto successo, perché combina all'interno una serie di funzionalità che sono molto interessanti per un progetto web. Grazie a Bootstrap, infatti, è possibile avere alcune feature che tipicamente richiedono un lavoro successivo, come il supporto al responsive design per i dispositivi mobile, quali tablet o smarphone.
Bootstrap si compone di una parte di CSS e una di JavaScript, basata su jQuery, ed è disponibile con licenza Apache License v2, da questo indirizzo: http://getbootstrap.com/
La generazione dei file CSS di Bootstrap è basata su LESS, un linguaggio pensato per produrre file CSS a partire da un linguaggio a markup, che consente di riutilizzare delle variabili e semplificare la customizzazione.
Un errore comune, quando si inizia a lavorare con Bootstrap, è quello di scaricare direttamente il file e procedere all'inclusione nel proprio progetto. In realtà, facendo in questo modo, si includono all'interno anche una serie di funzionalità che non saranno utilizzate, allungando i tempi di download e, spesso, rallentando inutilmente l'esecuzione della pagina.
Partendo da http://getbootstrap.com/customize/ è possibile personalizzare il pacchetto generato. Ad esempio, potremmo scegliere quali funzionalità includere lato CSS, personalizzare i colori e le variabili utilizzate, decidendo poi altri dettagli, quali i font, i colori della varie aree, le dimensioni dei contenitori e i plugin jQuery da includere.
Il risultato è anche indicato per poter costruire un template personalizzato, come quelli disponibili in siti che riportano template da riutilizzare, come
http://builtwithbootstrap.com/
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Visualizzare le change sul plan di Terraform tramite le GitHub Actions
Migrare una service connection a workload identity federation in Azure DevOps
Creare una libreria CSS universale: i bottoni
Selettore CSS :has() e i suoi casi d'uso avanzati
Utilizzare il metodo IntersectBy per eseguire l'intersection di due liste
Managed deployment strategy in Azure DevOps
Generare la software bill of material (SBOM) in GitHub
Creazione di plugin per Tailwind CSS: espandere le funzionalità del framework dinamicamente
Utilizzare Container Queries nominali
Evitare (o ridurre) il repo-jacking sulle GitHub Actions
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Recuperare App Service cancellati su Azure