Con la comparsa dei primi dispositivi mobile con display ad alta risoluzione (es. Retina display di Apple) e successivamente di alcuni modelli di laptop, le immagini visualizzate da un sito web, se non adeguatamente gestite, appaiono evidentemente con una definizione inferiore che a volte può risultare sgradevole.
Questi nuovi display, a parità di superficie, visualizzano un numero di pixel 4 volte superiore a quelli "standard", causando il downsampling delle immagini che non sono state realizzate e adattate.
Uno dei modi per ovviare a questo problema è gestire il Pixel Density con le CSS3 Media Queries, provvedendo una immagine alternativa ottimizzata per i nuovi display. Questo approccio consente di servire solo l'immagine con risoluzione più idonea per il dispositivo corrente senza alterare le dimensioni (in css pixel) della stessa.
Ricordiamo che un css pixel è una unità di misura astratta, utilizzata dai browser, per renderizzare i contenuti in maniera consistente e indipendentemente dalle capacità del dispositivo. Nei device "standard" il rapporto tra CSS pixel e pixel reali è 1:1, mentre in quelli ad alta risoluzione, ad esempio Retina display, è 1:2. Trattandosi si una superficie piana, il numero di pixel cresce di quattro volte.
<!DOCTYPE html> <html> <head> <meta charset=utf-8 /> <title>Pixel density</title> </head> <body> <img class="icon" alt="icon"/> </body> </html>
.icon {
background-image: url(example.png);
background-color: blue;
}
@media only screen and (-Webkit-min-device-pixel-ratio: 1.5),
only screen and (-moz-min-device-pixel-ratio: 1.5),
only screen and (-o-min-device-pixel-ratio: 3/2),
only screen and (min-device-pixel-ratio: 1.5) {
.icon {
background-image: url(example@2x.png);
background-color: blue;
}
}
Questa semplice soluzione sebbene consenta di servire solo l'immagine più idonea per il display corrente, di contro prevede la disponibilità di una immagine alternativa con risoluzione maggiore.
Le specifiche delle CSS3 Media Queries sono disponibili qui: http://www.w3.org/TR/css3-mediaqueries/
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Testare il failover sulle region in Azure Storage
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Controllare la telemetria con .NET Aspire
Escludere alcuni file da GitHub Secret Scanning
Gestire codice JavaScript con code splitting e lazy loading
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Integrare modelli AI in un workflow di GitHub
Integrare SQL Server in un progetto .NET Aspire
Utilizzare il metodo CountBy di LINQ per semplificare raggruppamenti e i conteggi
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Utilizzare Locust con Azure Load Testing
Integrazione di Copilot in .NET Aspire
I più letti di oggi
- Windows Phone 7: RTM dei tool il 16 settembre, marketplace da ottobre
- Windows Phone SDK 7.1 rilasciato ufficialmente, anche in italiano
- Ondata di novità per Windows Azure
- Rilasciato Entity Framework 4.3
- Windows 8.1 e Visual Studio 2013: date ufficiali e rilascio via MSDN
- Internet Explorer 7.0 disponibile in RTM
- Q# for Quantum Programming, an "only for the brave" session
- Estensioni personalizzate per le pipeline di Azure DevOps e GitHub con .NET 5
- Forzare l'uscita da un ciclo FOR...NEXT
- Scadenza della password in ASP.NET Identity


