I tag progress e meter di HTML5 entrano in gioco quando occorre rappresentare graficamente una grandezza.
Il tag progress produce una progressbar ed è utilizzato per rappresentare il completamento un processo "interattivo", ad esempio l'upload di un file.
E' possibile valorizzare il completamento della progress bar oppure visualizzare un valore indeterminato, ad esempio quando non siamo in condizioni di calcolare il valore massimo, ma dobbiamo far percepire all'utente che un operazione è ancora in corso.
Gli attributi previsti dal tag progress sono due:
- Value: indica l'attuale completamento
- Max: indica il "fondo scala"
Non esiste una unità di misura di riferimento per il completamento e per il valore massimo: sono semplici numeri.
Il tag meter, è simile a progress, ma è indicato per rappresentare una grandezza scalare, una lettura di un valore "statico", il cui aspetto differisce in funzione del raggiungimento di alcune soglie.
La specifica consiglia di indicare l'unità di misura, in maniera testuale, nell'attributo title.

Per avere un idea dell'utilizzo del tag meter ed le relative soglie, è sufficiente dare un occhiata al codice di esempio:
<!DOCTYPE html> <html> <head> </head> <body> <style type="text/css"> label{ display: inline-block; width: 150px; } </style> <h3>Progressbar</h3> <dd> <dl><label>Valore indeterminato</label> <progress></progress> </dl> <dl><label>Valore 75%</label> <progress max="100" value="75"></progress> </dl> </dd> <h3>Meter</h3> <dd> <dl><label>Sotto soglia minima</label> <meter title="Volts" low="6" optimum="12" high="14" max= "20" value="1.0">1v</meter> </dl> <dl><label>Soglia minima</label> <meter title="Volts" min="0" low="6" optimum="12" high="14" max= "20" value="6.0">6V</meter> </dl> <dl><label>Valore ottimale</label> <meter title="Volts" min="0" low="6" optimum="12" high="14" max= "20" value="12.0">12V</meter> </dl> <dl><label>Sotto soglia alta</label> <meter title="Volts" min="0" low="6" optimum="12" high="14" max= "20" value="13.5">15V</meter> </dl> <dl><label>Oltre soglia alta</label> <meter title="Volts" min="0" low="6" optimum="12" high="14" max= "20" value="14.5">15V</meter> </dl> <dl><label>Massimo</label> <meter title="Volts" min="0" low="6" optimum="12" high="14" max="20" value="20.0">20V</meter> </dl> </dd> </body> </html>
Le specifiche complete sono disponibili qui:
http://www.w3.org/TR/html5/the-progress-element.html#the-progress-element
http://www.w3.org/TR/html5/the-meter-element.html#the-meter-element
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare la funzione EF.Parameter per forzare la parametrizzazione di una costante con Entity Framework
Rinnovare il token di una GitHub App durante l'esecuzione di un workflow
Applicare un filtro per recuperare alcune issue di GitHub
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
Referenziare un @layer più alto in CSS
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Utilizzare un numero per gestire la concorrenza ottimistica con SQL Server ed Entity Framework
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Selettore CSS :has() e i suoi casi d'uso avanzati
.NET Conference Italia 2024
Supportare la sessione affinity di Azure App Service con Application Gateway
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI