Le Container Queries rappresentano una delle più importanti innovazioni nel mondo del CSS, offrendo una soluzione efficace per creare layout responsivi che si adattano alle dimensioni di un contenitore piuttosto che a quelle dell'intera viewport, come invece accade con le media query.
Questa caratteristica è particolarmente utile quando si sviluppano componenti indipendenti e riutilizzabili, perché gli stili si adatteranno dinamicamente allo spazio che occupano all'interno di un contenitore.
Per iniziare dobbiamo dichiarare un contenitore utilizzando la proprietà container.
.card { container: inline-size; width: 100%; }
Identificato l'elemento, aggiungiamo la regola che si applicherà solamente superata una specifica dimensione
@container (min-width: 600px) { .card { font-size: 1.5rem; background-color: lightblue; } }
Quando la larghezza del contenitore raggiunge o supera 600px, il componente .card avrà uno stile diverso.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Gestione dei nomi con le regole @layer in CSS
Escludere alcuni file da GitHub Secret Scanning
.NET Aspire per applicazioni distribuite
Potenziare la ricerca su Cosmos DB con Full Text Search
Scrivere selettori CSS più semplici ed efficienti con :is()
Gestire i dati con Azure Cosmos DB Data Explorer
Effettuare il log delle chiamate a function di GPT in ASP.NET Web API
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
Ordine e importanza per @layer in CSS
I più letti di oggi
- Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
- .NET Conference Italia 2025 - Milano
- The Agentic Day - Milano
- Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!