Oramai le specifiche HTML/CSS/JavaScript e i browser moderni evolvono a una velocità incredibile. Ogni tanto capita che durante questa evoluzione ci siano dei breaking change che possono portare la nostra applicazione a non essere più funzionante (soprattutto quando questa è un po' datata).
Un caso in cui questo può accadere è quando apriamo una nuova finestra (o tab) sfruttanto l'attributo target del tag a e nella nuova finestra vogliamo avere un riferimento alla finestra chiamante. Il codice per ottenere questo riferimento è piuttosto semplice: window.opener. Inizialmente, questa istruzione restituiva sempre la finestra chiamante, ma successivamente il suo funzionamento è stato modificato restituendo null.
Per ripristinare il comportamento originale dobbiamo usare l'attributo rel impostandolo a opener.
<a href="url" rel="opener" target="_blank">Apri finestra</a>
Grazie a questa semplice modifica, il codice JavaScript torna a funzionare esattamente come in origine.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Inference di dati strutturati da testo con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Recuperare l'ultima versione di una release di GitHub
Gestione dei nomi con le regole @layer in CSS
Creare un webhook in Azure DevOps
Gestione CSS in Blazor con .NET 9
Triggerare una pipeline su un altro repository di Azure DevOps
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Migliorare la scalabilità delle Azure Function con il Flex Consumption