Le media query sono funzionalità native del CSS che permettono, in base a determinate condizioni, di sovrascrivere una parte del CSS stesso. Sono anche, sfortunatamente, famose per la loro difficoltà di comprensione: a volte la dichiarazione potrebbe risultare così verbosa da essere di difficile interpretazione. In seguito riportiamo due esempi, il primo molto intuitivo, il secondo, utilizzando come metodo di confronto la min-width e max-width richiede più attenzione per comprenderne il campo di azione.
@media (max-width: 100em) { ... }
@media (min-width: 100em) and (max-width: 200em) { ... }Va detto che, anche nel secondo caso, la complessità di interpretazione è bassa, ma ci è utile per capire quanto, attraverso delle funzionalità di Livello 4, possiamo semplificarne la comprensione.
Il Livello 4 è un insieme di funzionalità, successivo al Livello 3. Nel Livello 3 sono inserite tutte le specifiche riguardanti media query che interagiscono con valori di width, height, orientation, resolution; con il Livello 4 vediamo l'introduzione di operatori come and, or, not e operatori di range <, >.
Sono proprio questi ultimi a permetterci di riscrivere il codice mostrato poco fa in una modalità molto più diretta, meno verbosa e comprensibile.
@media (width <= 100em) { ... }
@media (100em <= width <= 200em ) { ... }Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare il metodo CountBy di LINQ per semplificare raggruppamenti e i conteggi
Potenziare la ricerca su Cosmos DB con Full Text Search
Integrare un servizio esterno con .NET Aspire
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Introduzione ai web component HTML
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Esporre un server MCP esistente con Azure API Management
Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
Gestire eccezioni nei plugin di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API
Creare una libreria CSS universale: Cards
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Combinare Container Queries e Media Queries


