In genere, il flusso di rendering di un component in React prevede che al cambio di un valore tra le props o lo state il component venga renderizzato da zero. Nella maggioranza dei casi questo flusso è più che sufficiente, ma esistono casi in cui non è così. Pensiamo ad esempio quando dobbiamo impostare il focus su un campo. In questi renderizzare nuovamente il component non è ammissibile, quindi dobbiamo ricorrere all'utilizzo del DOM.
Per ottenere un riferimento agli oggetti del DOM dobbiamo prima creare un oggetto ref e memorizzarlo in una variabile, e poi in fase di rendering assegnare l'oggetto del DOM alla variabile.
class MyComponent extends React.Component { constructor(props) { super(props); this.myRef = React.createRef(); } render() { return <div ref={this.myRef} />; } }
Per accedere all'oggetto del DOM, dobbiamo sfruttare la proprietà current di myRef.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ottimizzazione dei block template in Angular 17
Utilizzare il trigger SQL con le Azure Function
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Utilizzare EF.Constant per evitare la parametrizzazione di query SQL
Effettuare il log delle chiamate a function di GPT in ASP.NET Web API
Managed deployment strategy in Azure DevOps
Loggare le query più lente con Entity Framework
Generare un hash con SHA-3 in .NET
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Applicare un filtro per recuperare alcune issue di GitHub
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps