Ogni component di React deve avere un solo nodo padre. Spesso questo nodo è un tag div o span o table o altro ancora. Esistono tuttavia dei casi in cui questo component non può essere un tag HTML. Analizziamo il prossimo esempio.
class MyTable extends React.Component {
render() {
return (
<table>
<tr>
<MyColumns />
</tr>
</table>
);
}
}Il component Columns renderizza una serie di colonne all'interno della riga. Se questo component utilizzasse un qualunque tag HTML come nodo principale (un div ad esempio), all'interno del tag tr avremmo un div che al suo interno avrebbe i tag td. Un tale codice HTML non è valido, ma JSX mette a disposizione una funzionalità che permette di avere un nodo padre che non viene poi renderizzato in HTML: fragment.
class MyColumns extends React.Component {
render() {
return (
<>
<td>Column1</td>
<td>Column2</td>
<td>Column3</td>
</>
);
}
}Nel momento in cui React andrà a renderizzare il component, il tag aperto/chiuso verrà eliminato e quindi il codice generato sarà valido.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Creare una libreria CSS universale: Cards
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Supportare la crittografia di ASP.NET Core con Azure Container App
Eliminare una project wiki di Azure DevOps
Gestire il routing HTTP in Azure Container App
Utilizzare WhenEach per processare i risultati di una lista di task
Montare Azure Blob Storage su Linux con BlobFuse2
Selettore CSS :has() e i suoi casi d'uso avanzati
Managed deployment strategy in Azure DevOps
Proteggere l'endpoint dell'agente A2A delle Logic App
Eliminare record doppi in Sql Server


