Renderizzare una lista è una delle attività più comuni in JSX. Basta pensare al rendering di un tag table e dei vari tag tr o di un tag ul e dei vari tag li. Per renderizzare una lista non possiamo usare un ciclo for, ma dobbiamo ricorrere al metodo map della classe Array. Questo metodo prende in input un elemento della lista e ritorna il frammento di HTML legato all'elemento.
function MyComponent() { const data = [ { id: 1, firstName: 'stefano', lastName: 'mostarda' }, { id: 2, firstName: 'daniele', lastName: 'bochicchio' } ]; return ( <ul> data.map(p => <li key={p.id}>{p.firstName} {p.lastName}</li> ); </ul> );
In questo esempio, viene generato un tag ul e due tag li uno per ogni elemento nella variabile data. Al fine di permettere a React di tracciare ogni singolo record, è fondamentale mettere un attributo key con la chiave di ogni riga.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Fornire parametri ad un Web component HTML
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Persistere la ChatHistory di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API per GPT
Supportare la sessione affinity di Azure App Service con Application Gateway
Recuperare App Service cancellati su Azure
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Filtering sulle colonne in una QuickGrid di Blazor
Generare HTML a runtime a partire da un componente Razor in ASP.NET Core
Simulare Azure Cosmos DB in locale con Docker
Ottenere un token di accesso per una GitHub App
Eliminare una project wiki di Azure DevOps
Utilizzare Container Queries nominali