Lo stato interno di un component è una delle funzionalità più importanti da gestire quando si crea un'applicazione. Per stato intendiamo un oggetto che contiene tutti i dati del component. Per fare un esempio, se un component visualizza una tabella, il suo stato sarà composto dagli oggetti che compongono le righe della tabella. Se mostriamo il dettaglio di un prodotto, lo stato del component sarà il prodotto.
In ReactJS, lo stato di un component è contenuto nella proprietà state. È fondamentale tenere a mente che lo stato è immutabile. Nnon dobbiamo mai modificarne le proprietà bensì creare ogni volta un nuovo oggetto. Per fare un esempio, se abbiamo come stato un oggetto Person con proprietà FirstName e LastName, per cambiare il valore della proprietà
FirstName non dobbiamo recuperare lo stato e modificare il valore della proprietà, bensi creare un nuovo oggetto Person, impostare la proprietà FirstName al nuovo valore, e passare il nuovo oggetto allo stato tramite il metodo setState.
Quando creiamo un component sfruttando una classe, il punto in cui impostiamo il valore iniziale dello stato è all'interno del costruttore. Lo stato iniziale lo impostiamo valorizzando direttamente la proprietà state mentre tutte le successive modifiche vanno apportate col metodo setState.
import React from 'react'; class component extends React.Component { constructor() { this.state = { FirstName: 'Stefano', LastName: 'Mostarda' }; } changeFirstName() { this.setState({ FirstName: 'newName' }); } render { return ( <> <div>{this.state.FirstName}</div> <button onClick={this.changeFirstName.bind(this)}>Change FirstName</button> </> ); } }
In questo caso, il metodo setState accetta in input un oggetto con la sola proprietà FirstName. Questo significa che solo questa proprietà viene modificata, le altre proprietà dello stato non vengono eliminate, bensì rimangono inalterate.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Esporre un server MCP esistente con Azure API Management
Esporre un server MCP con Azure API Management
Utilizzare EF.Constant per evitare la parametrizzazione di query SQL
Introduzione alle Container Queries
Gestire gli accessi con Token su Azure Container Registry
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Recuperare gli audit log in Azure DevOps
Bloccare l'esecuzione di un pod in mancanza di un'artifact attestation di GitHub
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
Potenziare la ricerca su Cosmos DB con Full Text Search
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9