Nell script #41 abbiamo introdotto i web worker mostrando come questi permettano di eseguire codice in un thread che non è quello principale. Nello script abbiamo visto che il file che viene dato in pasto al worker è un file JavaScript il quale può avere dipendenze che devono essere importate dal file stesso in quanto il worker thread non ha nessun punto di contatto con la pagina che lo ha lanciato. Per imortare le dipendenze possiamo utilizzare la funzione importScripts che accetta in input uno o più url corrispondenti ai file. I file possono provenire sia dallo stesso dominio dell'applicazione che da domini esterni (ad esempio una CDN).
importScripts('file1.js'); importScripts('file1.js', 'file2.js'); importScripts('//mycdn.com/file1.js');
Il codice è abbastanza semplice da capire, nel primo caso viene importato un file, nel secondo caso vengono importati due file, mentre nel terzo caso viene importato un file da una sito esterno.
Nel caso si verifichi un'eccezione di caricamento del file, il web worker si arresta e rilancia un'eccezione di tipo NETWORK_ERROR che può essere gestita da chi istanzia il web worker.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Ottimizzare le performance delle collection con le classi FrozenSet e FrozenDictionary
Aprire una finestra di dialogo per selezionare una directory in WPF e .NET 8
Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
Evitare (o ridurre) il repo-jacking sulle GitHub Actions
Creare una custom property in GitHub
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI
Gestire la cancellazione di una richiesta in streaming da Blazor
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Combinare Container Queries e Media Queries