I tag select sono i più complessi da rendere simili su tutti i browser, perché molti engine (ad esempio, Safari) aggiungono effetti come bordi. Fortunatamente, è possibile intervenire attraverso l'uso di una semplice serie di proprietà a livello CSS, che vanno ad azzerare lo stile di default (appearance e i vendor prefix che vengono impostati su none), per poi intervenire con un semplice trucco, piazzando un'immagine vettoriale encodata in formato base64 come sfondo (l'ultima parte della direttiva).
select{ -moz-appearance:none; -webkit-appearance:none; appearance:none; border: 1px solid #333; color: #333; height: 30px; -webkit-border-radius:0; border-radius:0; min-width:300px; background: #fff; background-position-x: 98% 95%; background-repeat: no-repeat; background-image: url("data:image/svg+xml;base64,PD94bWwgdmVyc2lvbj0iMS4wIiBlbmNvZGluZz0idXRmLTgiPz4NCjxzdmcgdmVyc2lvbj0iMS4xIiBpZD0iTGF5ZXJfMSIgeG1sbnM9Imh0dHA6Ly93d3cudzMub3JnLzIwMDAvc3ZnIiB4bWxuczp4bGluaz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMTk5OS94bGluayIgeD0iMHB4IiB5PSIwcHgiDQoJIHZpZXdCb3g9IjAgMCA0LjkgMTAiIHN0eWxlPSJlbmFibGUtYmFja2dyb3VuZDpuZXcgMCAwIDQuOSAxMDsiIHhtbDpzcGFjZT0icHJlc2VydmUiPg0KPHN0eWxlIHR5cGU9InRleHQvY3NzIj4NCgkuc3Qwe2ZpbGw6IzQ0NDQ0NDt9DQo8L3N0eWxlPg0KPHRpdGxlPmFycm93czwvdGl0bGU+DQo8cG9seWdvbiBjbGFzcz0ic3QwIiBwb2ludHM9IjEuNCw0LjcgMi41LDMuMiAzLjUsNC43ICIvPg0KPHBvbHlnb24gY2xhc3M9InN0MCIgcG9pbnRzPSIzLjUsNS4zIDIuNSw2LjggMS40LDUuMyAiLz4NCjwvc3ZnPg=="); }
L'effetto che si ottiene è il seguente:

Il contenuto dell'immagine sfrutta la possibilità per i browser moderni di caricare uno sfondo attraverso SVG, un formato vettoriale, di cui riportiamo di seguito la forma utilizzata:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <svg version="1.1" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" x="0px" y="0px" viewBox="0 0 4.9 10" style="enable-background:new 0 0 4.9 10;" xml:space="preserve"> <style type="text/css"> .st0{fill:#444444;} </style> <title>arrows</title> <polygon class="st0" points="1.4,4.7 2.5,3.2 3.5,4.7 "/> <polygon class="st0" points="3.5,5.3 2.5,6.8 1.4,5.3 "/> </svg>
Basta intervenire sul colore di riempimento (in questo caso #444444) e sostituirlo con quello preferito, per poi procedere ad encodare di nuovo il tutto in formato Base64 e sostituirlo all'interno della proprietà background-image.
Utilizzando prima background, ci si assicura il supporto ai vecchi browser, che ignoreranno la direttiva, mostreranno il loro elemento grafico predefinito e comunque manterranno un colore di sfondo in linea con le nostre aspettative.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Ottimizzare le pull con Artifact Cache di Azure Container Registry
Bloccare l'esecuzione di un pod in mancanza di un'artifact attestation di GitHub
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
Evitare memory leaks nelle closure JavaScript
Gestire codice JavaScript con code splitting e lazy loading
Utilizzare il metodo IntersectBy per eseguire l'intersection di due liste
Utilizzare i variable font nel CSS
Ridurre il reflow ottimizzando il CSS
Recuperare l'ultima versione di una release di GitHub
I più letti di oggi
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
- Impersonation di utente per l'esecuzione di codice in una pagina ASP.NET
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!