Nello script precedente abbiamo visto come il Box Model di CSS contempli nel calcolo delle dimensioni complessive di un elemento, oltre alla larghezza e all'altezza del contenuto (width e height) anche la distanza dai bordi (padding) e lo spessore degli stessi (border-width).
In alcuni casi questo comportamento può rendere complesso il corretto dimensionamento degli elementi, come ad esempio nella costruzione di layout "liquidi" a colonne (elementi con dimensioni espresse in percentuale e affiancati mediante floating).
Impostando la proprietà "box-sizing" a "border-box" possiamo però indicare al browser di includere nel calcolo di width e height anche padding e bordi; questa modalità è anche nota come "IE Box Model" in quanto usata da Internet Explorer in modalità quirks.
In pratica possiamo dunque controllare il Box Model di un elemento attraverso il CSS stesso nel seguente modo:
- con box-sizing: content-box l'altezza e la larghezza specificate per un elemento (e i corrispondenti valori massimi e minimi) sono applicati al contenuto; i bordi e la spaziatura dai bordi vengono aggiunti esternamente al contenuto; questo è il comportamento predefinito di CSS2.1;
- con box-sizing: border-box l'altezza e la larghezza specificate per un elemento determinano la dimensione dello stesso fino ai bordi; la grandezza effettiva del contenuto dell'elemento è dunque data dalle dimensioni (width e height) impostate ma sottraendo bordi e padding.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestione dell'annidamento delle regole dei layer in CSS
Recuperare gli audit log in Azure DevOps
Recuperare App Service cancellati su Azure
Implementare il throttle in JavaScript
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Inference di dati strutturati da testo con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare Containers in .NET Aspire
Gestire progetti .NET + React in .NET Aspire
Gestire eccezioni nei plugin di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API
Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
I più letti di oggi
- Community Night@Basta!Italia on tour 2009 - Milano
- Windows Phone 7.1 Mango: ecco i tool in beta
- Speciale Razor: il nuovo view engine di WebMatrix e ASP.NET MVC
- Disponibile l'SDK per Windows Phone 7.8
- SQL Server 2005 in beta 2
- Codifica all'avanguardia con .NET MAUI: Scopri le potenzialità di sviluppo multi-piattaforma
- Utilizzare WebAssembly con .NET, ovunque
- Gestire la configurazione di ASP.NET Core su più ambienti
- Calcolare il resto di una divisione
- Segnala questa pagina ad un amico