Costruendo siti con design responsive, sappiamo che una delle cose più difficili da realizzare è legato alla dimensione delle immagini.
Bootstrap ci viene in aiuto utilizzando una classe chiamata img-responsive, che applicherà max-width:100% e height:auto all'immagine, consentendole di adattarsi in caso lo spazio disponibile sullo schermo sia minore di quello dell'immagine, che non uscirà più dai confini dello schermo:
<img src="myimage.png" class="img-responsive" />
L'uso di questa classe è consigliata quando le immagini arrivano da un CMS e non possiamo controllarne direttamente le dimensioni. Un buon design responsive, invece, deve già prevedere che gli elementi che hanno bisogno di scalare ed adattarsi abbiano strategie ben definite e esplicitate all'interno del nostro CSS.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ridurre il reflow ottimizzando il CSS
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Utilizzare Containers in .NET Aspire
Testare il failover sulle region in Azure Storage
Esporre i propri servizi applicativi con Semantic Kernel e ASP.NET Web API
Eseguire query in contemporanea con EF
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
Utilizzare EF.Constant per evitare la parametrizzazione di query SQL
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Recuperare App Service cancellati su Azure
I più letti di oggi
- Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
- .NET Conference Italia 2025 - Milano
- The Agentic Day - Milano
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
- Tutorial LINQ
- Gestione ciclo di vita in .NET Aspire