Costruendo siti con design responsive, sappiamo che una delle cose più difficili da realizzare è legato alla dimensione delle immagini.
Bootstrap ci viene in aiuto utilizzando una classe chiamata img-responsive, che applicherà max-width:100% e height:auto all'immagine, consentendole di adattarsi in caso lo spazio disponibile sullo schermo sia minore di quello dell'immagine, che non uscirà più dai confini dello schermo:
<img src="myimage.png" class="img-responsive" />
L'uso di questa classe è consigliata quando le immagini arrivano da un CMS e non possiamo controllarne direttamente le dimensioni. Un buon design responsive, invece, deve già prevedere che gli elementi che hanno bisogno di scalare ed adattarsi abbiano strategie ben definite e esplicitate all'interno del nostro CSS.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Eliminare record doppi in Sql Server
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Utilizzare i variable font nel CSS
Gestione CSS in Blazor con .NET 9
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Utilizzare il metodo IntersectBy per eseguire l'intersection di due liste
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
Configuratione e utilizzo .NET Aspire CLI
Gestire il routing HTTP in Azure Container App


