Bootstrap è un framework CSS che mette a disposizione molte classi per stilizzare gli oggetti su una pagina e per strutturare la pagina stessa. Uno dei widget che sono facilmente creabili e stilizzabili con Bootstrap è il menu. Nel prossimo snippet vediamo come creare un menu con due elementi.
<nav class="navbar navbar-default"> <div class="container-fluid"> <div class="collapse navbar-collapse"> <ul class="nav navbar-nav"> <li class="active"><a href="#">Link</a></li> <li><a href="#">Link</a></li> </ul> </div> </div> </nav>
Gli stili navbar e specificano navbar-default che si deve disegnare una barra di navigazione che comprende l'intera larghezza disponibile. Lo stile container-fluid specifica il padding. Il tag ul contiene infine le voci di menu visualizzate nella toolbar. Per dare enfasi a una voce di menu, basta aggiungere la classe active all'elemento.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Referenziare un @layer più alto in CSS
Eliminare una project wiki di Azure DevOps
Visualizzare le change sul plan di Terraform tramite le GitHub Actions
Disabilitare automaticamente un workflow di GitHub
Scrivere selettori CSS più semplici ed efficienti con :is()
Filtering sulle colonne in una QuickGrid di Blazor
Persistere la ChatHistory di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API per GPT
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Sfruttare al massimo i topic space di Event Grid MQTT
Triggerare una pipeline su un altro repository di Azure DevOps