Molti siti oggi necessitano della posizione dell'utente per poter offrire i loro servizi. Se anche nel nostro sito abbiamo questa necessità, dobbiamo ricorrere alle API di geolocalizzazione offerte da JavaScript. 
L'utilizzo di queste API è molto semplice. Quello che dobbiamo fare per recuperare la posizione dell'utente è invocare il metodo getCurrentPosition dell'oggetto navigator.geolocation. Questo metodo accetta in input un callback che viene invocato quando il browser ha recuperato la posizione. A sua volta, il callback accetta in input un parametro che rappresenta la posizione dell'utente.
In questo snippet possiamo vedere il codice necessario:
<html>
  <head>
    <script>
      function GetLocation()
      {
        var div = document.getElementById("info");
        if (navigator.geolocation)
          navigator.geolocation.getCurrentPosition(OnPositionRetrieved);
        else
          div.innerHTML = "Geolocation is not supported by this browser.";
      }
      function OnPositionRetrieved(position)
      {
        var div = document.getElementById("info");
        div.innerHTML = "Latitude: " + position.coords.latitude +
          "<br>Longitude: " + position.coords.longitude;
      }
    </script>
  </head>
  <body>
  <input type="button" onclick="GetLocation()"/>
  <div id="info"></div>
  </body>
</html>Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
- Applicare un filtro per recuperare alcune issue di GitHub
- Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
- Autenticazione di git tramite Microsoft Entra ID in Azure DevOps
- Proteggere l'endpoint dell'agente A2A delle Logic App
- Montare Azure Blob Storage su Linux con BlobFuse2
- Creare una libreria CSS universale: Nav menu
- Gestire codice JavaScript con code splitting e lazy loading
- Gestire gli accessi con Token su Azure Container Registry
- Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
- Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
- Utilizzare WebJobs su Linux con Azure App Service
- Gestione degli eventi nei Web component HTML
I più letti di oggi
- WinPhoneItalia.com: dal 15 settembre tutto per sviluppare per Windows Phone e mobile
- Update NoDo di marzo 2011 di Windows Phone in fase di distribuzione
- Le novità di Azure da TechEd 2013 North America: fatturazione per minuto, BizTalk Services e nuovi benefit per abbonati MSDN
- Windows 8.1 e Visual Studio 2013: date ufficiali e rilascio via MSDN
- Occhio alle bufale: Microsoft non invia patch via e-mail!
- Tra i 1000 siti più visitati è IIS il più usato
- IIS guadagna ancora terreno
- Nuova build di IE 7 beta 2 preview con la March 20 Refresh
- CSS Friendly Toolkit per ASP.NET 2.0 Beta 1, per migliorare il supporto agli standard web
- CSS Friendly ASP.NET 2.0 Control Adapters Beta 3


