È possibile determinare se un oggetto JavaScript ha o meno una certa proprietà usando la keyword in.
Nell'esempio che segue viene definito un oggetto person, quindi viene verificata la presenza di due proprietà e mostrato all'utente, tramite un alert di sistema, il risultato del controllo sull'esistenza:
var person =
{
firstName: "Matteo",
lastName: "Casati",
webSite: "HTML5Italia.com"
};
var hasFirstName = "firstName" in person;
var hasBirthDate = "birthDate" in person;
alert("Has firstName = " + hasFirstName);
alert("has birthDate = " + hasBirthDate);
Eseguendo il codice mostrato nell'esempio vedremo che hasFirstName assume il valore true in quanto la proprietà firstName è stata definita in person mentre hasBirthDate assume il valore false in quanto la proprietà birthDate non esiste.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Recuperare le subissue e il loro stato di completamento in GitHub
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Centralizzare gli endpoint AI Foundry con Azure API Management
Ridimensionamento automatico input tramite CSS
Loggare le query più lente con Entity Framework
Recuperare automaticamente un utente e aggiungerlo ad un gruppo di Azure DevOps
Definire il colore di una scrollbar HTML tramite CSS
Introduzione alle Container Queries
Implementare il throttle in JavaScript
Configuratione e utilizzo .NET Aspire CLI
Ospitare n8n su Azure App Service
Utilizzare i variable font nel CSS
I più letti di oggi
- Effettuare il multi-checkout in linea nelle pipeline di Azure DevOps
- Gli oggetti CallOut di Expression Blend 4.0
- Alleggerire le applicazioni WPF sfruttando gli oggetti Freezable
- Le DirectInk API nella Universal Windows Platform
- Sfruttare una CDN con i bundle di ASP.NET
- Utilizzare un DataContext specifico per la modalità design time di Blend e Visual Studio nei controlli Silverlight
- Utilizzare dati in formato XML in XAML


