Per la definizione delle dimensioni di un elemento (width, height, ecc.), delle spaziature (margin, padding, ecc.), dei bordi, della grandezza del testo e, più in generale, per tutte le proprietà che richiedano una lunghezza, possiamo specificare il valore desiderato usando diverse unità di misura.
Le unità di misura possono essere distinte in relative (per esempio se riferita ad un valore precedentemente espresso o di un altro elemento) e assolute (ad esempio nel caso di una lunghezza espressa in centimetri).
Unità di misura relative
- %: rispetto alle dimensioni dell'elemento contenitore (parent)
- em: rispetto alle dimensioni del font dell'elemento
- ex: rispetto a x-height, ovvero all'altezza delle lettere minuscole
- rem: rispetto alla dimensione del font dell'elemento principale (root)
- vw: rispetto alla larghezza dell'area di visualizzazione (viewport); la larghezza totale è pari a 100vw
- vh: rispetto all'altezza dell'area di visualizzazione (viewport); l'altezza totale è pari a 100vh
- vm: rispetto al valore più piccolo tra altezza e larghezza dell'area di visualizzazione
- ch: rispetto alla larghezza del carattere "0"
Unità di misura assolute
- cm: misura in centimetri
- mm: misura in millimetri
- in: inches (pollici); 1in = 2,54cm
- px: pixels; 1px = 1/96in
- pt: points; 1pt = 1/72in
- pc: picas; 1pc = 12pt
Una nota particolare riguarda il caso delle misure espresse in pixel. L'ultima specifica del W3C definisce infatti px come unità assoluta, fissandone il valore in base alla risoluzione standard di 96 dpi ma solo per preservare la retrocompatibilità; in realtà pixel dovrebbe essere considerata un'unità relativa in quanto dipende dalle caratteristiche fisiche dello schermo.
Maggiori informazioni sulle unità di misura di lunghezza in CSS3 sono disponibili all'indirizzo: http://www.w3.org/TR/css3-values/#lengths.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare un numero per gestire la concorrenza ottimistica con SQL Server ed Entity Framework
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
Cancellare una run di un workflow di GitHub
Effettuare il log delle chiamate a function di GPT in ASP.NET Web API
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Ordine e importanza per @layer in CSS
Filtering sulle colonne in una QuickGrid di Blazor
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
Utilizzare il metodo ExceptBy per eseguire operazione di sottrazione tra liste
Sfruttare GPT-4o realtime su Azure Open AI per conversazioni vocali