Tra i nuovi tag semantici introdotti con HTML5 troviamo figure, usato per identificare elementi come diagrammi, illustrazioni, fotografie o esempi di codice. Questi elementi devono essere correlati al contenuto principale al fine di completarlo o come approfondimento ma devono, al tempo stesso, non essere strettamente necessari, ovvero deve essere possibile rimuoverli senza che la pagina perda di significato.
Il tag figcaption (opzionale) consente di aggiungere una didascalia per descrivere il contenuto di figure.
Di seguito alcuni esempi di utilizzo:
... <figure> <img src="diagram.png" alt="Diagramma d'esempio"> </figure> ...
... <figure> <img src="diagram.png" alt="Diagramma d'esempio"> <figcaption>Il diagramma rappresenta schematicamente bla bla bla...</figcaption> </figure> ...
... <figure> <code>alert("Hello!");</code> <figcaption>Esempio di codice JavaScript per la visualizzazione di un messaggio di tipo bloccante</figcaption> </figure> ...
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Referenziare un @layer più alto in CSS
Combinare Container Queries e Media Queries
Managed deployment strategy in Azure DevOps
Simulare Azure Cosmos DB in locale con Docker
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Rinnovare il token di una GitHub App durante l'esecuzione di un workflow
Applicare un filtro per recuperare alcune issue di GitHub
Utilizzare il metodo ExceptBy per eseguire operazione di sottrazione tra liste
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Supportare la sessione affinity di Azure App Service con Application Gateway
Ottimizzazione dei block template in Angular 17